MANIFESTAZIONI: un anno di appuntamenti

Mercoledì delle Ceneri – Canto della Quaresima 

Tra le manifestazioni più tipiche del folclore popolare contadino di un tempo si deve annoverare il Canto della Quaresima, una complessa cerimonia rituale che ha luogo ogni anno il Mercoledì delle Ceneri, alla sera, e che rappresenta l'ultimo addio della gente al Carnevale ormai morto.

Seconda domenica di marzo – Sagra del Polentone 

La piazza medioevale antistante il castello è teatro della Sagra del Polentone, che si svolge la seconda domenica di marzo dal lontano1573. L'evento nasce da antiche cerimonie propiziatorie legate all'arrivo in paese dei magnin che stagnavano le pentole, e secondo una leggenda si lega a un atto di generosità del Marchese Del Carretto, che sfamò con polenta, frittata di cipolle e salsiccia un gruppo di calderai stremati dalla fame, i quali regalarono al paese l'enorme paiolo di rame in cui viene tuttora cotta la gigantesca polenta, che viene servita al pubblico con accompagnamento di salsiccia e frittata di cipolle. In tale occasione nei vicoli del centro storico sono ricreati con cura filologica gli antichi mestieri, eseguiti da anziani di Monastero e dei paesi vicini, con attrezzi d'epoca. Il lunedì successivo, classico Polentino a base di polenta e cinghiale. 

Aprile - Giro delle Cinque Torri 

Escursione sul sentiero delle Cinque Torri attraverso i territori di Monastero Bormida, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile e Roccaverano alla scoperta delle torri e dei paesaggi della Langa Astigiana. Organizzata dal CAI di Acqui Terme. Partenza e arrivo al castello di Monastero Bormida con merenda finale. Info CAI (0144/88055) 

Terza domenica di luglio – Fiera di San Desiderio 

Istituita con decreto del re Carlo Alberto, è appuntamento fisso per mediatori, allevatori, macellai e appassionati del mondo contadino. 

Giugno/luglio/agosto – Estate Monasterese

Tornei di calcetto, tennis, pallapugno; Estate Ragazzi; serate musicali, teatrali e di cabaret; serate gastronomiche a cura delle varie associazioni locali. La terza domenica di agosto, serata gastronomica medioevale nel cortile del castello, a cura della Pro Loco.

Inverno (ottobre / aprile) 

Rassegna teatrale e musicale in piemontese nel teatro comunale. Le migliori compagnie piemontesi si alternano in otto serate alternate da spettacoli musicali e cori. Dopoteatri tematici dedicati ai prodotti tipici della Langa Astigiana, con la partecipazione dei produttori e ristoratori.